La logopedista risponde, la domanda del mese! Mia figlia non dice la S…che fare?
Buongiorno a tutti, nuovo appuntamento con la dottoressa Maria Giovanna Roio, logopedista, che risponde alle vostre domande sul linguaggio dei bambini. [...]
Buongiorno a tutti, nuovo appuntamento con la dottoressa Maria Giovanna Roio, logopedista, che risponde alle vostre domande sul linguaggio dei bambini. [...]
Buongiorno a tutti, nuovo appuntamento con la dottoressa Maria Giovanna Roio, logopedista, che risponde alle vostre domande sul linguaggio dei bambini. [...]
Buongiorno a tutti, nuovo appuntamento con la dottoressa Maria Giovanna Roio, logopedista, che risponde alle vostre domande sul linguaggio dei bambini. [...]
Buongiorno a tutti, nuovo appuntamento con la dottoressa Maria Giovanna Roio, logopedista, che risponde alle vostre domande sul linguaggio dei bambini. [...]
Ogni bambino sviluppa il linguaggio con tempi e modalità diverse da caso a caso: ci sono bambini che partono tardi con il linguaggio e altri invece più precoci, non per questo necessariamente i primi...
Buongiorno a tutti, visto il grande interesse di tutti voi genitori sull'argomento "linguaggio dei bambini" e le tante domande che arrivano [...]
Giorgia Marchesi, diplomata ISI a Bologna ed iscritta al R.O.I.CS. Registro Operatori Italiani Cranio Sacrale Professionisti, ci presenta la biodinamica cranio sacrale [...]
Quando un bambino deve fare la prima visita oculistica? Come ci si fa ad accorgere di eventuali problemi nella visione? Quali sono i principali disturbi che si possono manifestare legati alla vista nei bambini? Ne parliamo oggi con la dottoressa Stefania Rossi medico chirurgo oculista in Modena e Reggio Emilia che ci darà preziose informazioni sulla vista dei neonati e dei bambini.
Apparecchio dentale nei bambini: tutto quello che c’è da sapere Mi capita spesso durante le mie giornate lavorative di ricevere in [...]
Suggerimenti pratici per il primo bagnetto ai neonati
La logopedia viene spesso ed esclusivamente associata al ritardo del linguaggio o ad uno sviluppo deviante di questo, principalmente in età evolutiva prescolare. In realtà, questo tipo di trattamento, è rivolto sempre più, a quei bambini che, se pur avendo già intrapreso il proprio cammino scolastico, manifestano a poco a poco difficoltà sempre maggiori rispetto ai coetanei.
Il parto è passato, il grande tumulto superato, che sia andata come ci aspettavamo o no, è finita..ed ora? Ha finalmente inizio la grande avventura..è arrivato lui/lei, il nostro bambino..è come ce lo immaginavamo? Quasi sicuramente no, ma è qui, presente e richiede la nostra attenzione..sempre!
Il momento in cui i genitori devono comunicare la separazione è molto importante, molto delicato e rappresenta un cambiamento significativo per tutti, soprattutto per i bambini. Ai figli va sempre detta la verità, con chiarezza e andrebbe comunicata mutandola a seconda dell'età.
Oggigiorno si tende spesso a fare netta distinzione tra quello che è scuola, compiti, apprendimento, dovere, con quello che è svago, divertimento, risate, piacere. Negli incontri logopedici che svolgo rivolti ai bambini, ritengo indispensabile la connessione di entrambi gli aspetti: gioco e lavoro.
Anni fa, partorendo in casa le donne erano circondate dalle altre donne della casa, arrivavano le vicine e la levatrice. Quando il parto si è spostato in ospedale sembrava naturale affidarsi completamente agli operatori sanitari, in sala parto c'erano solo loro o al massimo l'ostetrica di fiducia.
Prima di diventare ostetrica, pensando al parto in casa, mi venivano in mente i racconti di mia nonna in cui la levatrice arrivava con la sua motoretta ed entrando in casa diceva” preparate asciugamani e acqua calda”.