Pinocchio
Il falegname Geppetto scolpisce un pezzo di legno magico che si anima e diventa il burattino Pinocchio. Geppetto rimane sorpreso quando il burattino inizia a muoversi e parlare. Pinocchio, però, invece di studiare e comportarsi da bravo bambino, seguendo i consigli del saggio Grillo Parlante, è incline a disobbedire e a cacciarsi nei guai. Viene infatti catturato da Mangiafuoco, burattinaio del Gran Teatro dei Burattini, cade vittima di truffatori: il Gatto e la Volpe e finisce nella pancia di un pescecane. Dopo diverse disavventure e grazie all’aiuto della Fata Turchina, Pinocchio impara l’importanza di essere onesto e responsabile. Alla fine, trasformato dalla Fata in un bambino vero, torna a casa da Geppetto per aiutarlo e per andare finalmente a scuola.
Il ridotto teatrale di Fantateatro, basato sul libro di Collodi, riporta al pubblico la trama e i temi del racconto con freschezza e dinamicità. Lo spettacolo esplora i contrasti tra rispettabilità e istinto libero, tra le regole convenzionali e il desiderio di libertà, accompagnando i personaggi in un percorso verso la maturità. La scenografia utilizza fondali proiettati su uno schermo rigido, arricchiti da animazioni vivaci che creano un’atmosfera magica e coinvolgente. La recitazione brillante e la poesia degli attori trasformano l’esperienza in un viaggio divertente e commovente che vede Pinocchio trasformarsi finalmente in un bambino.
CURIOSITÀ
“Le avventure di Pinocchio” originariamente terminavano con la morte del burattino per impiccagione, ma a seguito delle proteste dei giovani lettori del Giornale dei Bambini, l’autore Carlo Collodi decise di continuare il racconto. La storia si conclude definitivamente con la trasformazione di Pinocchio da burattino a bambino. Quest’opera è stata pubblicata in 187 edizioni e tradotta in 260 lingue o dialetti diversi.
Pinocchio è il primo testo di fantasia in cui sono stati menzionati i Carabinieri.
In onore del celebre burattino, è stato creato un parco divertimenti a Collodi, in provincia di Pescia, e un asteroide è stato nominato 12927 Pinocchio.
SPETTACOLO ADATTO A PARTIRE DAI 4 ANNI DI ETÀ
PREZZO UNICO ADULTI E BAMBINI 10€
Biglietteria
Data e ora
16 Marzo @ 17:00
Organizzatore
Vittoria Vezzani
Dove
Teatro Michelangelo
Via Giardini 257
Modena
Costo
€10